Tematica Pesci

Zu cristatus Bonelli, 1819

Zu cristatus Bonelli, 1819

foto 2819
Da: www.fpir.noaa.gov

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Lampriformes Goodrich, 1909

Famiglia: Trachipteridae Swainson, 1839

Genere: Zu Walters & Fitch, 1960


itItaliano: Pesce falce

enEnglish: Scalloped ribbonfish

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Zu cristatus Bonelli, 1819 e Zu elongatus Heemstra & Kannemeyer, 1984.

Descrizione

Il genere fu descritto per la prima volta nel 1960 da Vladimir Walters e John Edgar Fitch. Come tutti i Lampridiformes hanno un aspetto peculiare, in queste specie, infatti, il corpo, che nella regione cefalica ed addominale è compresso lateralmente ed alquanto alto, si restringe fortemente nella regione della coda, diventando molto sottile. La pinna dorsale è lunghissima e, nella porzione più anteriore, porta 6 raggi allungati. La pinna anale è invece assente. Le pinne ventrali sono ridotte ad alcuni raggi e le sono molto piccole. La pinna caudale è suddivisa in una porzione superiore, composta da un certo numero di raggi uniti dalla membrana ed una porzione inferiore, che porta in genere un solo raggio, rivolto in basso. L'occhio è piuttosto grande. Il colore è argenteo con alcune bande verticali più scure. Raggiungono e superano il metro di lunghezza. Le specie del genere Zu si cibano di pesci e cefalopodi. La loro pesca è occasionale con reti a strascico e palamiti operanti a notevoli profondità. Le carni sono scadenti.

Diffusione

Circumglobale nel tropicale attraverso gli oceani temperati del Mediterraneo, Atlantico, Indiano e Pacifico.

Bibliografia

–Wladimir Walters & John E. Fitch (1960) The families and genera of Lampripdiforms (Allotriognath) suborders Trachipteroidei. Cal. Fish Game 46: 441-451.
–Fritz Terofal, Claus Militz, Ryby morskie, Warszawa : "Swiat Ksiazki", 1996.


05914 Data: 31/01/2010
Emissione: Ittiofauna di acque profonde
Stato: Guinea-Bissau